HOME PAGE

BIANCO, ROSSO E VERDONE


REGIA: Carlo Verdone

SCENEGGIATURA: Leo Benvenuti, Piero De Bernardi, Carlo Verdone

USCITA NELLE SALE: 20 febbraio 1981

COLONNA SONORA: Ennio Morricone




  • I PROTAGONISTI


  • PERSONAGGI E INTERPRETI


  • ALTRI PERSONAGGI


  • E INOLTRE .....












  • I PROTAGONISTI

     
    Furio Zoccano Mimmo Pasquale Ametrano
    Pignolo fino all'inverosimile, parte da Torino con la moglie Magda ed i figli Anton Giulio ed Anton Luca per andare a votare a Roma.
    E' interpretato da CARLO VERDONE.
    Ingenuo ragazzone, accompagna in macchina la nonna da Verona a Roma per andare a votare: celebre il suo incontro con una prostituta che lui scambia per una maestra.
    E' interpretato da CARLO VERDONE.
    Parte da Monaco di Baviera per andare a votare a Matera, ma durante il viaggio gli rubano di tutto, dalle borchie ai sedili, dal mangianastri ai regali comprati all'autogrill.
    E' interpretato da CARLO VERDONE.
     
    Nonna Teresa Magda Ghiglioni
    E' la nonna di Mimmo: comunista convinta, parte da Verona per andare a votare a Roma insieme al nipote, al quale promette di lasciare in eredità un casale a Palestrina.
    E' interpretato da ELENA FABRIZI.
    E' la moglie di Furio: è talmente esasperata dalla pignoleria di lui che finisce per fuggire con il fascinoso Raul, abbandonando per lui marito e figli.
    E' interpretata da IRINA SANPITER.






    PERSONAGGI e INTERPRETI

     
    Umberto Amambrini Ennio Antonelli Anna Alessandra Arlorio
    Interpreta la persona che si trova nel bagno dell'autogrill e si vede passare sopra la testa Pasquale Ametrano che è rimasto chiuso nella toilette Interpreta il tizio affacciato alla finestra che si accorge di Ametrano che ruba le borchie e chiama a raccolta gli amici affinchè gli diano una lezione Interpreta la figlia della coppia di russi insieme ai quali Mimmo e la nonna pranzano nell'autogrill: conosce un po' di italiano, per cui prova a fare da interprete ai due genitori.
     
    Andrea Aureli Bruno Bettini Roberto Bonafede
    Interpreta lo zio di Mimmo: colonnello dei carabinieri, è odiato dalla nonna dello stesso Mimmo, che non vede l'ora di tornare a Roma per votare comunista "perchè a lui l'hanno da caccia'" Interpreta il casellante dell'autostrada di Vicenza che cerca di spiegare a Mimmo come la nonna e la zia si siano spostate all'ombra, mentre poco prima erano al sole. Interpreta l'operaio che quando al cimitero Mimmo gli chiede se conosce uno con il nome tipo "Riso, risata, me vie' da ride...", gli risponde con un brusco "C'è poco da ridere !"
     
    Mario Brega Giovanni Brusadori Eolo Capritti
    Interpreta IL PRINCIPE, il camionista che fa l'iniezione alla nonna di Mimmo: verrà poi arrestato dalla polizia stradale all'uscita del casello dell'autostrada Interpreta il medico che visita Furio al pronto soccorso dopo il tamponamento a catena in galleria, ed è costretto a fargli un'iniezione calmante per cercare di farlo stare zitto Interpreta il presidente del seggio elettorale nel quale votano Mimmo e la nonna: innesca la discussione sull'annullamento della scheda della nonna che, secondo lui, era mezza aperta
     
    Enzo Cardella Angelo Casadei Massimo Ciprari
    Interpreta una delle persone che si trovano nel bar, gestito da italiani, dove Pasquale Ametrano prende un caffè prima di partire per Matera Interpreta il presidente del seggio elettorale di Matera dove si reca a votare Pasquale Ametrano, dopo il lungo viaggio da Monaco di Baviera Interpreta uno degli scrutatori del seggio elettorale nel quale votano Mimmo e la nonna: si azzuffa con il presidente del seggio e gli altri scrutatori sulla validità del voto della Sora Lella
     
    Geoffrey Copleston Maria De Sisti Pier Luigi Ferrari
    Interpreta una delle due persone di nazionalità russa che Mimmo e la nonna incontrano nell'autogrill: al momento dei saluti darà a Mimmo tre baci, di cui il terzo sulla bocca. Interpreta la grossa (e baffuta) signora che al cimitero sbuca da dietro una tomba chiedendo di fare silenzio a Mimmo che sta chiamando a voce alta la nonna Interpreta il militare che staziona ciondoloni all'ingresso del seggio elettorale dove votano Mimmo e la nonna, ai quali indica che il seggio elettorale si trova al primo piano
     
    Luciano Foti Francesca Gambi Angelo Infanti
    Interpreta uno degli scrutatori del seggio dove votano Furio e Magda: è lui ad andare a controllare il "disegno di una oscenità sconvolgente" segnalato da Furio all'interno di una delle cabine Interpreta l'antipatica bambina che si gode un lecca lecca dalla forma del canarino Titti, ingolosendo Pasquale Ametrano che rientra nell'autogrill per acquistarne uno identico Interpreta RAUL, il bellone di turno che tenta di circuire Magda, che alla fine cederà al suo corteggiamento fuggendo con lui quando Furio si trova all'interno del seggio elettorale
     
    Ettore Martini Luigi Mazzei Fulvio Mingozzi
    Interpreta uno degli agenti della polizia stradale che arrestano "il Principe" all'uscita del casello dell'autostrada, dopo aver fermato l'automobile di Mimmo e della nonna Interpreta il doganiere che, all'ingresso in Italia, verifica i documenti di Pasquale Amitrano, concludendo il controllo con la celebre frase "Ametrano, arifatti la foto che sei peggiorato" Interpreta il brigadiere che ferma la macchina dove viaggiano Mimmo e la nonna, chiedendo i documenti al "Principe" per poi arrestarlo dopo le urla contro Mimmo che "l'ha fatto carcera'"
     
    Guido Monti Carlo Mucari Stefano Natale
    Interpreta ANTON LUCA, il più piccolo dei due figli di Furio e Magda: si fa la pipì addosso all'autogrill dopo essere stato "sbatacchiato nella macchina da 4 energumeni" Interpreta il poliziotto che si presenta al pronto soccorso e fa l'elenco delle autovetture che, l'incidente in galleria causato da Furio, hanno subito danni lievi e quindi possono essere ritirate Interpreta il militare che, al seggio elettorale, accompagna per le scale la nonna di Mimmo, che gli racconta della disavventura avuta dallo stesso Mimmo con la prostituta in albergo
     
    Cesare Nizzica Anna Maria Perego Giuseppe Pezzulli
    Interpreta il presidente del seggio elettorale nel quale vota Furio, il quale gli fa notare che nella cabina dove ha appena votato c'è un disegno "di una oscenità sconvolgente" Interpreta una delle scrutatrici del seggio elettorale di Roma dove si reca a votare Furio, lasciando la moglie Magda ed i due figli fuori in macchina ad attendere Interpreta ANTON GIULIO, il più grande dei figli di Furio e Magda: è lui a ricordarsi di prendere il binocolo, necessario per ammirare il tratto appenninico da Bologna a Firenze
     
    Franco Ricci Romano Roccini Maria Tedeschi
    Interpreta uno dei turisti tedeschi che ridono nel piazzale dell'area di servizio, ai quali si unisce ridendo anche Pasquale Ametrano, subito zittito dai loro sguardi severi Interpreta il benzinaio dell'area di servizio Modena nord presso il quale Furio fa sosta per il rifornimento fra le 10.35 e le 10.42 (come da lui stesso pronosticato la sera prima). Interpreta una delle scrutatrici del seggio dove vota Furio: vuole entrare a tutti i costi nella cabina per vedere il "disegno di una oscenità sconvolgente" segnalato dallo stesso Furio
     
    Franco Venditti Romano Vilella Milena Vukotic
    Interpreta il barbone che finge di dormire nella fontana della piazza di Caianello e che raccoglie le borchie che sono cadute ad Ametrano, che le aveva appena rubate ad un'altra auto Interpreta GAETANO, una delle persone che nella piazza di Caianello prima rincorrono e poi picchiano Pasquale Ametrano che aveva appena rubato le borchie Interpreta MILENA, la prostituta che in albergo cerca di "rimorchiare" Mimmo, che prima la scambia per una maestra ma poi scappa quando se la troverà tutta nuda davanti
     
    Elisabeth (Sissy) Weiner Vittorio Zarfati
    Interpreta la moglie di Pasquale Ametrano, al quale prepara una terribile colazione a base di crauti e wurstel, commentando preoccupata "chissà che ti daranno da mangiare a Matera". Interpreta il portiere dell'albergo di Orvieto dove vanno a dormire le varie persone coinvolte nel tamponamento a catena in galleria causato da Furio






    ALTRI PERSONAGGI

     
    Il contadino La zia di Mimmo Ennio
    Sostenendo che "il culo non ha età", pretende di assistere all'iniezione che Mimmo deve fare alla nonna nella piazzola dell'autostrada.
    Non è stato possibile associarlo ad alcun attore del film.
    Sposata ad un carabiniere, vive a Verona, dove sua madre (la nonna di Mimmo) ha trascorso una vacanza prima di tornare a Roma per votare.
    Non è stato possibile associarla ad alcuna attrice del film.
    E' il fattorino dell'albergo che viene chiamato dall'impiegato della reception per prendere le valigie di Magda e dei figli e portarle in camera..
    Non è stato possibile associarlo ad alcun attore del film.












    E INOLTRE ...

    AVASINI
    E' la famiglia (composta da Avasini Leopoldo - Avasini Giovanni - Avasini Igino) sepolta nel cimitero visitato dalla nonna e da Mimmo ("E' la strage degli Avasini !")


    CARDIZON, DERINAL, EBAREN, PENTACEPH….
    Sono alcuni dei medicinali che deve prendere la nonna di Mimmo durante il viaggio verso Roma


    GINO
    E' il nome del salumiere il cui prosciutto, secondo Furio, è di un taglio migliore rispetto a quello dell'altro salumiere Luciano


    LUCIANO
    E' il nome del salumiere dal quale Magda ha comprato il prosciutto per i panini da portarsi nel viaggio verso Roma.
    (Furio, però gli preferisce il prosciutto di Gino, che ha tutto un altro sapore)


    NINO
    E' l'amico di famiglia di Furio e Magda, le cui teorie sul latte materno sono ritenute una baggianata da Furio


    OPERAZIONE STRUDEL
    E' il programmino studiato da Furio per il pomeriggio, dopo aver votato: visita alla mamma (patita dello strudel, da cui il nome del programma), poi allo zio Piero, e infine visita alla Fiera di Roma