|
Galeazzo "Gegè" Tinacci |
Luca |
Flavia Vizzini |
 |
 |
 |
E' il figlio di un severo industriale all'antica: separato dalla moglie (che vive in Argentina con il figlio), frequenta di nascosto la fidanzata Daria, che non piace al padre. E' interpretato da CARLO VERDONE. |
Gallerista d'arte, è in analisi per cercare di accettare la propria omosessualità: ha una storia con un altro uomo, che però ha un compagna ed un figlio che non vuole lasciare. E' interpretata da MASSIMILIANO AMATO. |
Professoressa in un liceo, è in terapia per guarire dalla mania ossessiva di acquistare scarpe, che poi accumula a casa nella scarpiera senza mai indossarle. E' interpretata da MARGHERITA BUY. |
|
Chiara |
Ernesto Battistini |
Marco |
 |
 |
 |
Studentessa universitaria, è in cura dalla dottoressa Lojacono per la sua bulimia: intrattiene in chat un intenso rapporto con un misterioso "Orfeo". E' interpretato da ANITA CAPRIOLI. |
Cacciato via di casa dalla moglie che ne ha scoperto una storia con un'altra donna, riesce a dormire solo in treno, per cui viaggia di notte facendo avanti e indietro da Roma. E' interpretato da ANTONIO CATANIA. |
Figlio di diplomatici, partecipa alle sedute di psicoterapia in quanto non riesce ad avere rapporti affettivi stabili. Vive da solo in un appartamento hi-tech. E' interpretata da STEFANO PESCE. |
|
Gabriella |
Daria |
 |
 |
Partecipa alla terapia di gruppo perchè non accetta il passare degli anni: cerca di rimanere giovane a tutti i costi, frequentando locali per single e facendo lampade e lifting. E' interpretato da LUCIA SARDO. |
E' la fidanzata di Gegè: molto attenta alla forma fisica, sparirà dalla sua vita dietro pressione del padre dello stesso Gegè, che per convincerla le regalerà una automobile. E' interpretata da RAQUEL SUEIRO. |
|
Roberto Accornero |
Roberto Attias |
Lorenzo Balducci |
 |
 |
 |
Interpreta MASSIMO, il professore universitario che ha una tormentata storia con Chiara, che è una sua studentessa: lei però ne ha abbastanza di lui, e tronca bruscamente il rapporto |
Interpreta il poliziotto che, al pronto soccorso, riconsegna a Gegè tutto il materiale rinvenuto sui binari dopo l'ìncidente con il treno durante la sessione fotografica notturna con Daria |
Interpreta MANUEL, il figlio di Gegè che vive in Argentina insieme alla madre, e che il dispotico nonno vedrebbe bene per dirigere l'azienda di famiglia |
|
Giovanna Bavicchi |
Bruna Bossi |
Toni Brennero |
 |
 |
 |
Interpreta la madre di Alfredo, il ragazzo obeso che termina anzitempo la terapia: al suo rientro a casa il figlio la trova semiaddormentata su una sedia che ascolta un requiem |
Interpreta la moglie di Aldo, l'amante di Flavia, alla quale rifila un sonoro schiaffone nella sala professori della scuola, durante l'orario dedicato ai colloqui tra insegnanti e genitori |
Interpreta DIEGO, la guardia giurata che a malincuore impedisce a Gegè di entrare nell'azienda di famiglia, dietro preciso ordine del padre Camillo Tinacci |
|
Giorgia Brugnoli |
Albano Bufalini |
Giuditta Cambieri |
 |
 |
 |
Interpreta ALESSANDRA, la ragazza che vive insieme con Chiara nello stesso appartamento: litigano bruscamente perchè quest'ultima deve sobbarcarsi tutta la gestione della casa |
Interpreta il portiere del residence dove vive Ernesto: irrompe in piena seduta per mostrare l'appartamento ad una coppia straniera di origine africana, che però non gradisce |
Interpreta LAURA, la moglie di Ernesto, con il quale si riconcilia dopo più di 6 mesi: alla fine raggiunge all'agriturismo, insieme al figlio, il "gruppo delle 18.45" |
|
Alfredo Camporesi |
Roberto Ceccacci |
Rodolfo Corsato |
 |
 |
 |
Interpreta una delle persone che all'aeroporto sono in attesa dei passeggeri del volo da Buenos Aires, volo nel quale si trova anche Manuel, il figlio di Gegè |
Interpreta uno dei due bigliettai delle ferrovie ai quali si rivolge Ernesto Battistini per acquistare un biglietto notturno di andata-ritorno da Roma |
Interpreta ALDO, l'uomo (sposato) che ha una storia con Flavia: le fa credere, mostrando il biglietto da visita di un fantomatico avvocato, che sta per divorziare dalla moglie |
|
Amedeo D'Amico |
Carmela Denise |
Gabriele Di Cerruti |
 |
 |
 |
Interpreta ANTONIO, l'uomo (sposato) che ha una storia segreta con Luca, ma non riesce a decidersi di lasciare la moglie e i figli -ha bisogno di tempo |
Interpreta GEMMA, la figlia di Gabriella: inveisce contro la madre quando scopre del furto che ha subito da uno dei ragazzi che si porta in casa |
Interpreta il chierichetto che assiste il prete che celebra la messa (con annessa irruzione di un folle che impreca) per il funerale della dottoressa Lojacono |
|
Ida Eccher |
Ernesto Fioretti |
Antonio Fulfaro |
 |
 |
 |
Interpreta la DOTTORESSA LOJACONO, l'analista dalla quale sono in cura i protagonisti del film: la sua improvvisa morte li porterà ad organizzarsi per continuare da soli la terapia |
Interpreta il bigliettaio delle ferrovie al quale Ernesto Battistini chiede un biglietto per il primo treno in partenza da Roma ("ma che lei parte da Roma pe' torna' de corsa a Roma ?") |
Interpreta TIBERI, il macchinista del treno che sopraggiunge mentre Gegè sta scattando foto alla sua compagna Daria seminuda (e scambiata per una mignotta) legata sui binari |
|
Maria Dolores Genolini |
Sergio Graziani |
Luciano Gubinelli |
 |
 |
 |
Interpreta la cameriera della fmaiglia Tinacci, alla quale Gegè, arrivato a casa in ritardo per la cena, chiede con preoccupazione se il padre sta già cenando |
Interpreta CAMILLO TINACCI, l'austero e tirannico padre di Gegè: ritiene il figlio un debole, incapace di gestire l'azienda di famiglia, che vuole affidare al nipote Manuel, il figlio di Gegè |
Interpreta ALFREDO SIGNORELLO, uno degli 8 partecipanti alla terapia di gruppo: dopo la morte della psicologa deciderà di non proseguire con gli altri, finendo per suicidarsi |
|
Raffaella Lebboroni |
Paolo Mannina |
Mauro Marchese |
 |
 |
 |
Interpreta MARISA LIVORNINI, la antipatica segretaria del padre di Gegè: rimprovera in maniera irrispettosa lo stesso Gegè perché sbaglia a firmare i documenti |
Interpreta GIUSEPPE, il barman del locale dove si reca Gabriella per bere qualcosa ed approcciare i ragazzi: in queste occasioni assume una espressione decisamente preoccupata |
Interpreta uno degli infermieri del 118 che accorrono nello studio della defunta dottoressa Lojacono dopo essere stati chiamati dai suoi pazienti in terapia di gruppo |
|
Barbara Matera |
Corrado Olmi |
Marina Pennafina |
 |
 |
 |
Interpreta DANKA, la giovane amante di Ernesto: una loro fotografia viene trovata da Gegè in un cassetto nella stanza del residence dove Ernesto alloggia |
Interpreta il prete che celebra la messa per il funerale della dottoressa Lojacono (con annessa irruzione di un folle che viene portato via mentre impreca contro la psicanalisi) |
Interpreta la proprietaria dell'agriturismo dove si recano i "reduci" delle 18.45 per trascorrere un week-end dopo che si sono reincontrati in occasione del funerale di Alfredo |
|
Raffaele Pezzella |
Annalisa Pezzotta |
Dario Placidi |
 |
 |
 |
Interpreta il venditore dell'autosalone dove si recano il maggiordomo di casa Tinacci e Daria, alla quale il suocero regala una automobile come "omaggio" alla sua giovinezza |
Interpreta la commessa della profumeria dove lavora Gabriella: crede per errore che la stessa Gabriella, al telefono, stia chiedendo a lei di uscire "per un cinemino" la sera |
Interpreta ERMANNO, il commesso del negozio di scarpe nel quale irrompe Flavia proprio mentre sta abbassando la saracinesca per la chiusura serale |
|
Enrico Pozzi |
Daniel Prosperi |
Remo Remotti |
 |
 |
 |
Interpreta il proprietario dell'agriturismo dove si recano i "reduci" delle 18.45 per trascorrere un week-end dopo che si sono rivisti per il funerale di Alfredo |
Interpreta FABIO, il figlio di Ernesto che in compagnia della madre raggiunge all'agriturismo il gruppo dei "reduci delle 18.45" , come amano definirsi |
Interpreta il maggiordomo che presta servizio nella villa dove vivono Gegè e suo padre, del quale osserva con occhio compassionevole gli atteggiamenti tirannici verso il figlio |
|
Leonardo Ruta |
Marco Siciliano |
Corrado Solari |
 |
 |
 |
Interpreta ATTILIO, uno dei giovani con cui ha trascorso la notte Gabriella: si offende perche lei gli ha messo alcune banconote nella tasca dell'accappatoio, ma poi la deruberà |
Interpreta il condomino che si lamenta con Ernesto delle sue urla quotidiane sul pianerottolo durante i suoi continui tentativi di riconciliarsi con la moglie |
Interpreta WULMANN TUNDARO, lo strano psicologo al quale si rivolgono gli ex-pazienti della dottoressa Lojacono, salvo fuggire a gambe levate non appena messo piede nello studio |
|
Paola Sotgiu |
Fabio Traversa |
 |
 |
Interpreta l'agente immobiliare che mostra la casa a Flavia ed Aldo, al quale fa presente che ha anche apopartementi di metrature più ampie di quella che sta mostrando |
Interpreta il folle che irrompe in chiesa durante la messa funebre della dottoressa Lojacono, urlando frasi sconnesse ("non ci andate in analisi ! E' una truffa !!") |
|
Andrea Lucchi |
Federico Marras |
Claudio Schito |
 |
 |
 |
E' accreditato nei titoli di coda come VITO, ma non è stato possibile individuare il personaggio che interpreta |
E' accreditato nei titoli di coda come POLIZIOTTO, ma non è stato possibile individuare il personaggio che interpreta |
E' accreditato nei titoli di coda come POLIZIOTTO, ma non è stato possibile individuare il personaggio che interpreta |